Scrivere un comunicato stampa: consigli, esempi e regole
Seguendo una struttura chiara e adattandola alle tue esigenze, puoi ottenere uno strumento versatile e potente per promuovere iniziative, eventi e novità aziendali. Un comunicato stampa ben scritto segue una struttura logica, pensata per catturare subito l’interesse dei giornalisti e per fornire tutte le informazioni essenziali. Serve a informare le persone attraverso la visibilità ottenuta su giornali, siti web, media locali e specializzati riguardo a un evento o a un’attività promossa da una società, da un club, da un atleta, etc etc.
E’ un modo per ridurre il loro carico di lavoro e metterli nelle condizioni di dare il giusto spazio alla tua notizia. Il fattore campo è un elemento che può giocare un ruolo fondamentale nell’interpretare la forma di una squadra. Le squadre che giocano in casa solitamente hanno un vantaggio psicologico e pratico, grazie al supporto dei tifosi e alla familiarità con il proprio stadio. Leggi questo articolo sull’importanza del fattore campo nel calcio. Ricordate, anche se molti lo trovano desueto, di inserire come primissime informazioni il luogo di rilascio del comunicato – di solito si tratta della sede dell’azienda promotrice – e la data di lancio.
- Vi autorizzo alla comunicazione dei miei dati personali per comunicazione e marketing mediante posta, telefono, posta elettronica, sms, mms e sondaggi d’opinione ai partner terzi.
- E’ preferibile inoltrare i comunicati stampa nei primi giorni della settimana, preferibilmente tra lunedì e martedì.
- Cerca, inoltre, di scrivere un testo non eccessivamente lungo ed evita riferimenti auto-celebrativi.
- Il comunicato stampa serve dunque a chi lo manda per farsi conoscere da più persone possibili interessate alla sua attività.
⃣ Il fattore campo: come influisce la location sulla forma
Questo significa che il tuo primo target su cui devi lavorare e che devi impressionare positivamente è questo. Considera che ai giornalisti ogni giorno arrivano tantissime notizie da valutare. Non hai molto tempo a disposizione per catturare la sua attenzione. Nella headline dovrai essere convincente, nel senso che dovrai far comprendere di cosa tratterà il tuo comunicato ma, nel contempo, fornire spunti che possano incuriosire il lettore. Inoltre, non dimenticare i riferimenti territoriali, specie quando si tratta di un evento.
Comunicato stampa: come scriverlo, inviarlo, modelli, esempi
Sia che tu rappresenti una grande azienda, una piccola start-up o un’associazione culturale, un buon comunicato stampa può aiutarti a fare la differenza, ad emergere e a far conoscere le tue attività e i tuoi progetti a un pubblico sempre più ampio. Un comunicato stampa (o press release) è un documento scritto e diffuso con l’obiettivo di informare i giornalisti (o i destinatari di rilievo nel panorama mediatico) riguardo a una specifica novità o iniziativa. Lo scopo è quello di fornire informazioni chiare, rilevanti e notiziabili, nella speranza che la notizia venga ripresa e pubblicata sui media tradizionali (giornali, TV, radio) e/o sui media digitali (portali di settore, blog, riviste online).
Tone of voice italiani: qualche esempio
La risposta e sì, anche se non esistono regole scritte che disciplinano questa attività. Il discorso è che devi sapere in quali giorni ed ore avrai maggiori possibilità di ottenere l’attenzione dei giornalisti. Per giunta, una buona ragione roobet italia per la pubblicazione di un comunicato stampa è la possibilità di ricevere un link da parte di un’agenzia media, specie se l’oggetto della notizia è la pubblicazione di un report o di un e-book, ad esempio. In questi casi, un link proveniente da una fonte attendibile trasferisce, in maniera sostanzialmente automatica, autorevolezza al tuo contenuto. Scrivere un comunicato stampa è solo una parte dell’attività di promozione ad opera dell’ufficio stampa. Creare un comunicato stampa efficace significa rispettare regole precise, adattando il contenuto alle diverse esigenze e agli obiettivi aziendali, certo, ma anche alle linee guida e alle necessità delle redazioni giornalistiche.
Published Sep 12, 2025